loader image
Close
  • Home
  • Chi Siamo
  • Workshop
  • Shop
  • Contatti
  • Blog

  • Home
  • Chi Siamo
  • Workshop
  • Shop
  • Contatti
  • Blog
Instagram Tripadvisor Etsy

39 349 6757 226
  • Home
  • Chi Siamo
  • Workshop
  • Shop
  • Contatti
  • Blog
logo_sicky_1
Instagram Tripadvisor Etsy

+39 349 6757226

La maschera della gatta: significato e retroscena

Ottobre 22, 2023
Le Maschere

Sensuale, affascinante, enigmatica. È la maschera della gatta, una delle maschere più note e più utilizzate, oggi come in passato, da chi partecipa al Carnevale di Venezia sotto mentite spoglie.

La maschera della gatta può infatti essere annoverata nelle top 3 delle maschere tipiche insieme alla Maschera del Medico della Peste e a quella della Bauta. Non tutti però conoscono la sua storia e il suo significato. Perché proprio il gatto? E come mai si parla di un travestimento che “inverte” i ruoli?

Premesso che le ipotesi e le storie sulle varie maschere di Carnevale sono molteplici e difficili da confermare, in questo articolo vogliamo riportare alcuni elementi comuni alle tante versioni che si possono leggere e ascoltare qua e là, per poi arrivare a parlare di personalizzazioni, materiali e di come costruire questa maschera da soli partecipando al nostro workshop!

IL GATTO O LA GATTA? IL PRIMO TRAVESTIMENTO GENDER FREE

La maschera del gatto o della gatta è un travestimento che può essere ovviamente adottato sia dall’uomo che dalla donna. Si dice però che nei secoli passati fosse in particolare l’uomo a scegliere questa maschera. Il motivo, sempre secondo la vulgata, sembra legato allo scambio dei ruoli, per cui gli uomini, travestendosi da un essere effeminato come la gatta, potevano dare libero sfogo alle proprie pulsioni e al proprio orientamento sessuale, fra miagolii ed effusioni con le altre maschere. Si potrebbe addirittura sostenere che questa particolare maschera sia stata un caso ante litteram di travestimento gender free, perché è probabile che anche le donne vivessero a modo loro questo scambio temporaneo di identità.

Sia come sia, la maschera della gatta (o del gatto) è la dimostrazione di come, parafrasando un celebre adagio… a Carnevale ogni maschera vale!

COLORI, MATERIALI E PERSONALIZZAZIONI VARIE

La gnaga (dal dialetto veneziano “gatta”) era ed è tuttora una maschera soggetta a infinite personalizzazioni, specie per quanto riguarda i colori e le decorazioni. Visitando la nostra categoria prodotti dedicata alle autentiche maschere da gatto realizzate a mano, si capisce subito quanto i modelli possano differire l’uno dall’altro. Fregi barocchi e glitter, motivi floreali, colori azzurri e dorati, carte da poker… sono solo alcuni esempi delle personalizzazioni che offriamo e che applichiamo a mano su ogni singola maschera, trasformando l’anima bianca in qualcosa di unico perché 100% artigianale. Per quanto riguarda i materiali, a fare da padrone è la cartapesta, che insieme alla resina, rigorosamente

Made in Italy e atossica, rappresenta la base per la creazione dello stampo. Infine ci sono i colori acrilici, anch’essi atossici per proteggere chi indossa la maschera e il nostro ambiente.    

SCOPRI COME REALIZZARE LA TUA MASCHERA IN FAI DA TE!

Se passi per Venezia e vuoi vivere un’esperienza diversa dal solito, sappi che il nostro laboratorio in Piazza San Marco organizza tutti i giorni in tre fasce orarie diverse il workshop per dare vita con le proprie mani a una bellissima maschera veneziane del gatto (e non solo del gatto).

Prenota tu stesso online visitando la pagina Masterclass: troverai tutti i dettagli utili per imparare i segreti e le tecniche dietro alla creazione delle rinomate maschere veneziane e potrai effettuare il pagamento direttamente dal sito con un semplice clic.

Vieni a trovarci e ricorda: se hai bisogno di maggiori informazioni puoi scriverci all’indirizzo di posta elettronica info@sanmarco596.com.

Ti aspettiamo a Venezia con tante maschere e sorprese speciali!


LA PIÙ INQUIETANTE DELLA MASCHERE
La più inquietante della maschere: il medico della peste!
Previous Article
Come si viveva a Venezia durante il Carnevale
Next Article

La nostra STORIA

Il nome San Marco 596 nasce dall’indirizzo della piccola bottega dove, 20 anni fa, Giorgio iniziò a creare il suo sogno.
Con una sedia, un tavolo e qualche acquarello, Giorgio, con suo figlio Nicolò, iniziarono a creare i primi gatti veneziani, i giullari sempre sorridenti (proprio come loro due) e le prime Eye Mask decorate con motivi floreali glitterati (tanto amate da Giorgio).
Negli anni a seguire, sono iniziati i workshop dove i visitatori hanno potuto imparare i segreti di questa antica arte e poi, nel 2023, è nata la famosa e unica collezione di maschere con fregi barocchi.
Quante altre maschere verranno create nei prossimi anni? Cosa inventerà Nicolò? Per scoprirlo, dovete venire a trovarci.

Aperto tutti i giorni
09,30 – 18.30

San Marco 598
30124 Venezia

giorgiomaschereveneziane@gmail.com

Instagram Tripadvisor Etsy

San Marco 596 di Giorgio Galasso - VE-367869 - Via Negroponte n 20 30126 - Venezia (VE) P.IVA: 03772560276

2025 © Marchio registrato

Privacy Policy – Cookie Policy 

My Agile Privacy
✕

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

AccettaRifiutaPersonalizza
Gestisci il consenso
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

Google Fonts

Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Privacy by My Agile Privacy

WhatsApp